Consegna gratuita da 45,00 €

Sostituto sano dello zucchero: eritritolo o xilitolo?

2025-08-01
Sostituto sano dello zucchero: eritritolo o xilitolo?

Il gusto dolce ci accompagna fin dall'infanzia ed è difficile trovare qualcuno che possa rinunciarvi completamente. Purtroppo lo zucchero bianco tradizionale, se consumato in eccesso, ha più svantaggi che benefici: favorisce l'obesità, aumenta il rischio di insulino-resistenza e di diabete di tipo 2 e accelera il processo di invecchiamento. Sempre più persone alla ricerca di uno stile di vita più sano si rivolgono ai dolcificanti naturali, come l'eritritolo e lo xilitolo. Non c'è da stupirsi: i sostituti naturali dello zucchero stanno diventando un vero e proprio successo non solo nelle cucine di chi è attento al proprio girovita, ma anche nelle diete degli atleti, delle persone con diabete e di tutti coloro che mirano a ridurre l'apporto calorico.

Nel post di oggi, diamo un'occhiata più da vicino alle due alternative più popolari: l'eritritolo e lo xilitolo, che potete trovare anche nel nostro assortimento! In questo articolo scoprirete

  • ➡️ quali sono le loro proprietà,
  • ➡️ se lo xilitolo e l'eritritolo sono salutari,
  • ➡️ l'eritritolo e lo xilitolo rispetto allo zucchero - come si confrontano con il classico zucchero bianco,
  • ➡️ e in quali situazioni è meglio scegliere l'uno piuttosto che l'altro.

Citeremo anche altre alternative naturali come la stevia e lo sciroppo d'acero, per darvi un quadro completo dei modi più sani per dolcificare i vostri cibi.


Riepilogo:

  1. Perché cerchiamo sostituti dello zucchero?
  2. Eritritolo - cos'è?
  3. Xilitolo - zucchero di betulla
  4. Eritritolo o xilitolo? Confronto
  5. Il sostituto dello zucchero più sano: quale scegliere?
  6. Una vita più sana senza zucchero. Scegliete i sostituti naturali!

Perché cerchiamo dei sostituti dello zucchero?

Partiamo dalle basi: perché dovremmo rinunciare allo zucchero tradizionale? Le ragioni sono molteplici:

  • Calorie e aumento di peso: un cucchiaino di zucchero contiene circa 20 kcal. Può sembrare poco, ma se si bevono due tazze di caffè o tè al giorno, ciascuna dolcificata con diversi cucchiaini, si tratta di centinaia di calorie in più ogni settimana. Con il tempo, questo si traduce in un aumento di peso!
  • Impatto sulla glicemia - lo zucchero ha un alto indice glicemico, il che significa che provoca bruschi picchi nei livelli di glucosio nel sangue. Questo è particolarmente pericoloso per le persone soggette a insulino-resistenza, diabete o disturbi metabolici.
  • Salute dei denti - lo zucchero bianco è il miglior amico della carie. I batteri della bocca lo amano quanto noi, ma il suo eccesso danneggia lo smalto e porta a problemi dentali.
  • Energia e umore - la "botta di energia" dopo uno spuntino dolce si trasforma rapidamente in un crollo, in stanchezza e... in una nuova voglia di dolce.

Non c'è da stupirsi se siamo sempre più alla ricerca di alternative sane e naturali. I sostituti dello zucchero, come l'eritritolo e lo xilitolo, permettono di godere della dolcezza senza calorie in eccesso e con un impatto molto minore sulla salute. Non si tratta di dolcificanti artificiali come l'aspartame, ma di ingredienti di origine naturale che sono diventati estremamente popolari tra le persone attente alla propria dieta.

Gli effetti di un consumo eccessivo di zucchero

Molti di noi considerano lo zucchero una rapida fonte di energia o un modo per risollevare l'umore. Tuttavia, è bene rendersi conto che quantità eccessive comportano gravi conseguenze per la salute. Lo zucchero funziona un po' come un "sabotatore silenzioso": in un primo momento, procura piacere, ma con il tempo porta a problemi che possono essere difficili da risolvere.

  • ❌ L'eccesso di zucchero è una delle principali cause di obesità e aumento di peso.
  • ❌ Aumenta il rischio di insulino-resistenza, diabete di tipo 2 e malattie cardiache.
  • ❌ Peggiora la salute orale, essendo una delle principali cause di carie.
  • ❌ Provoca rapidi picchi di insulina, con conseguenti fluttuazioni di energia e fame costante.

Ecco perché dietologi e medici ci ricordano spesso che ridurre lo zucchero bianco è uno dei migliori investimenti per la nostra salute. Fortunatamente, esistono sostituti sani dello zucchero che permettono di soddisfare la voglia di dolce senza gli effetti collaterali negativi.

Alternative allo zucchero: dolcificanti naturali e sintetici

Sul mercato esistono molti dolcificanti che possono sostituire il tradizionale zucchero bianco. Si differenziano non solo per l'origine, ma anche per il valore calorico, l'impatto sull'organismo e il sapore:

  • 🔹 Naturali: miele, sciroppo d'acero, stevia, xilitolo (noto anche come zucchero di betulla), eritritolo (detto anche eritrolo).
  • 🔹 Sintetici: aspartame, acesulfame K, sucralosio - comuni nelle bevande "light" e negli alimenti trasformati.

La distinzione è semplice: i dolcificanti naturali sono presenti in natura o sono ottenuti attraverso processi naturali (come la fermentazione), come lo xilitolo dal legno di betulla o l'eritritolo dal mais. I dolcificanti artificiali, invece, sono prodotti in laboratorio attraverso la sintesi chimica. Sebbene riducano significativamente le calorie nella dieta, rimangono controversi a causa della loro origine sintetica e dei possibili effetti a lungo termine sulla salute.

Vale la pena di notare che lo xilitolo e l'eritritolo appartengono ai polioli naturali. I polioli sono un gruppo di cosiddetti alcoli dello zucchero - composti presenti in natura che hanno un sapore dolce ma vengono metabolizzati in modo diverso dallo zucchero normale. Ciò significa che contengono meno calorie (o, nel caso dell'eritritolo, zero) e hanno un effetto molto più basso sui livelli di glucosio nel sangue. Sia lo xilitolo che l'eritritolo sono quindi considerati sostituti dello zucchero più sani. Si differenziano, tuttavia, per il contenuto calorico e per il modo in cui l'organismo li tollera. Nelle sezioni seguenti, risponderemo alle domande più comuni che le persone cercano su Google: "cos'è l'eritritolo", "cos'è lo xilitolo", "l'eritritolo è salutare", "xilitolo vs. zucchero", "xilitolo e diabete", "i migliori sostituti dello zucchero" e "quali dolcificanti funzionano meglio in determinate situazioni".

Sostituti dello zucchero salutari: eritritolo e xilitolo

L'eritritolo: cos'è?

Tra i sostituti dello zucchero disponibili sul mercato, uno dei più scelti è l'eritritolo (si può incontrare anche il nome eritrolo). Questo dolcificante naturale ha rapidamente conquistato le cucine delle persone attente alla salute e di quelle che lottano contro il diabete o l'insulino-resistenza. Le sue proprietà uniche lo rendono uno dei sostituti dello zucchero più sani e versatili!

Da cosa è composto l'eritritolo?

L'eritritolo viene prodotto attraverso un processo di fermentazione naturale del glucosio, spesso derivato dal mais. Può sembrare tecnico, ma in pratica non è nulla di complicato: questo processo riproduce sostanzialmente ciò che avviene in natura. Il dolcificante è presente in natura anche in alcuni frutti, come pere e uva, e in alimenti fermentati come vino e formaggio.

Poiché l'eritritolo ha un'origine naturale, non è considerato un dolcificante artificiale ma un membro del gruppo dei polioli naturali. Ciò significa che offre un perfetto compromesso tra dolcezza e salute.

Eritritolo - benefici per la salute

Cosa rende l'eritritolo così popolare? Le proprietà più importanti per la salute sono:

  • ✔️ Non ha alcun impatto sui livelli di zucchero e di insulina nel sangue, il che lo rende una scelta eccellente per i diabetici e per chi cerca livelli stabili di glucosio.
  • ✔️ Non causa carie - a differenza dello zucchero bianco, l'eritritolo non fornisce nutrimento ai batteri orali, il che lo rende un alleato di un sorriso sano.
  • ✔️ Delicato per l'apparato digerente - a differenza di molti altri polioli, come il sorbitolo o il maltitolo, l'eritritolo è molto meglio tollerato e raramente causa disturbi digestivi.

L'eritritolo compare sempre più spesso nelle raccomandazioni di dietologi e medici come sostituto sano dello zucchero, adatto sia all'uso quotidiano che alle diete per la perdita di peso o per i diabetici.

Eritritolo - calorie e indice glicemico

Questo è uno dei maggiori vantaggi dell'eritritolo: eritritolo = 0 kcal! In pratica, ciò significa che aggiungerlo alla dieta non aumenta l'apporto calorico, il che è un'ottima notizia per chi vuole perdere qualche chilo. Per fare un confronto, lo zucchero comune contiene 4 kcal per grammo!

Altrettanto impressionante è il suo indice glicemico (IG = 0). In altre parole, non ha alcun effetto sui livelli di zucchero nel sangue. Ecco perché l'eritritolo è un dolcificante ideale per i diabetici, per chi soffre di insulino-resistenza o per chi segue una dieta a basso IG.

💡 Lo sapevate? A differenza dello xilitolo, l'eritritolo non fornisce praticamente alcuna energia. Il corpo lo espelle immutato nelle urine. Ecco perché si dice che è "dolce ma senza calorie".

Utilizzo dell'eritritolo in cucina

L'eritritolo è un sostituto dello zucchero estremamente versatile. Grazie alla sua resistenza al calore, può essere utilizzato per cuocere torte, preparare dessert e dolcificare bevande. Se amate le bevande calde zuccherate, l'eritritolo funziona benissimo nel caffè. Si può anche aggiungere al tè o alla yerba mate, come alternativa allo zucchero. Addolcisce in modo eccellente senza alterare il sapore originale della bevanda.

Si noti, tuttavia, che l'eritritolo ha un retrogusto leggermente freddo, che potrebbe non piacere a tutti. D'altra parte, si comporta meravigliosamente nei dessert freddi, nei frullati o nelle limonate rinfrescanti, dove l'effetto rinfrescante diventa un vantaggio.

Se state cercando il sostituto dello zucchero più sano, privo di calorie e sicuro per i diabetici o per chi segue una dieta, l'eritritolo è la scelta perfetta!

Sostituti dello zucchero. Xilitolo o eritritolo?

Xilitolo - zucchero di betulla

Un altro sostituto naturale dello zucchero che ha guadagnato un'immensa popolarità è lo xilitolo, spesso chiamato zucchero di betulla. Si tratta di uno dei polioli più antichi e meglio studiati, che da anni occupa un posto fisso nelle cucine delle persone attente alla salute. La sua dolcezza è quasi identica a quella dello zucchero normale, il che rende lo xilitolo una scelta eccellente per chi vuole ridurre le calorie senza sacrificare il gusto.

Xilitolo: cos'è esattamente?

Lo xilitolo è un alcool zuccherino presente in natura in molti frutti e vegetali, come prugne, fragole, lamponi e mais. In origine veniva estratto principalmente dal legno di betulla, da cui il nome comune di zucchero di betulla. Oggi è più spesso prodotto dalle pannocchie di mais. In entrambi i casi, il prodotto finale ha le stesse proprietà: lo stesso livello di dolcezza dello zucchero, ma con ulteriori benefici per la salute.

Grazie a ciò, lo xilitolo è diventato rapidamente una delle risposte più popolari alla domanda: "Qual è il sostituto dello zucchero più sano?". Non sorprende che sia consigliato non solo a chi segue una dieta dimagrante, ma anche ai diabetici e a tutti coloro che vogliono prendersi cura della propria salute orale.

Valori nutrizionali, calorie e indice glicemico dello xilitolo

In termini di contenuto calorico, lo xilitolo si comporta molto meglio del comune zucchero: xilitolo = circa 2,4 kcal per grammo, ovvero circa il 40% in meno rispetto alle 4 kcal dello zucchero. Si tratta di una grande differenza, soprattutto per l'uso quotidiano.

Un altro vantaggio dello xilitolo è il suo basso indice glicemico (IG ~7-13). Ciò significa che non provoca bruschi picchi nei livelli di zucchero nel sangue, a differenza dello zucchero bianco o del glucosio. Per questo motivo, viene spesso incluso nelle diete delle persone con insulino-resistenza o diabete. Anche la dolcezza dello xilitolo è molto simile a quella dello zucchero: molti utenti non notano quasi alcuna differenza di gusto.

Xilitolo - precauzioni e possibili effetti collaterali

Sebbene sia considerato un sostituto sano dello zucchero, quando si usa lo xilitolo è bene ricordare alcune cose. Innanzitutto, il corpo umano lo metabolizza in modo diverso dal normale glucosio. In genere è ben tollerato, ma per alcune persone il consumo di quantità maggiori può causare gonfiore o un effetto lassativo. Pertanto, è meglio introdurlo gradualmente nella dieta per consentire al sistema digestivo di adattarsi.

💡 Lo sapevate? Sebbene lo xilitolo sia generalmente sicuro per le persone, è estremamente pericoloso per i cani. Anche una piccola quantità può causare un improvviso calo di zuccheri nel sangue e rappresentare un vero e proprio pericolo di vita! Conservate sempre i prodotti contenenti xilitolo fuori dalla portata degli animali domestici.

In sintesi: per la maggior parte delle persone, lo xilitolo è ben tollerato e rappresenta un valido sostituto dello zucchero. Chi è soggetto a problemi digestivi dovrebbe monitorarne l'assunzione e i proprietari di animali domestici devono prestare particolare attenzione a non esporre i loro animali a prodotti contenenti xilitolo.

Il sostituto dello zucchero più salutare

Eritritolo o xilitolo? Confronto

Entrambi i dolcificanti sono alternative naturali e popolari allo zucchero. Tuttavia, hanno proprietà leggermente diverse, il che significa che uno potrebbe essere più adatto dell'altro a seconda delle circostanze. Ecco perché la risposta alla domanda xilitolo o eritritolo - quale scegliere? non è del tutto semplice. Consultate la tabella di confronto qui sotto per esplorare le loro differenze principali:

Xilitolo ed eritritolo a confronto

CARATTERE ERITRITOLO XILITOLO
GUSTO: leggermente meno dolce dello zucchero, con un sapore leggermente rinfrescante gusto quasi identico a quello del normale zucchero bianco
VALORE CALORICO: 0 kcal - ideale per le diete dimagranti circa 2,4 kcal per grammo - circa il 40% in meno rispetto allo zucchero
INDICE GLICEMICO: IG = 0 - non aumenta i livelli di zucchero nel sangue basso IG (7-13) - consigliato per i diabetici
SALUTE ORALE: non favorisce la carie protegge i denti e offre ulteriori proprietà antibatteriche
TOLLERANZA DIGESTIVA: delicato per l'apparato digerente, viene rapidamente eliminato inalterato può agire come lassativo in dosi elevate

Come si può notare, entrambi i dolcificanti hanno i loro punti di forza. L 'eritritolo è il più indicato quando si desidera un'opzione a zero calorie e completamente neutra per i livelli di zucchero nel sangue. Lo xilitolo, invece, è ideale per chi cerca l'autentica dolcezza dello zucchero, sostenendo al contempo la salute orale.

📌 In breve:

Se vi state chiedendo se l'eritritolo o lo xilitolo siano più efficaci, la risposta dipende esclusivamente dalle vostre esigenze:

  • Eritritolo = zero calorie e IG 0 → perfetto per la gestione del peso e per i diabetici.
  • Xilitolo = sapore quasi identico a quello dello zucchero, più effetti antibatterici in bocca.

L'opzione migliore? Avere entrambi in cucina e usarli in modo intercambiabile a seconda dell'occasione: per il caffè, il tè, i dolci o la pasticceria.

Il sostituto dello zucchero più sano: quale scegliere?

Sappiamo già quali sono le proprietà dell'eritritolo e dello xilitolo e come si differenziano. Ora è il momento di rispondere a una domanda pratica: quale sostituto dello zucchero è più adatto a voi? La risposta è semplice: dipende dai vostri obiettivi e dalle vostre abitudini quotidiane. Sia lo zucchero di betulla che l'eritrolo sono alternative salutari allo zucchero, ma vale la pena di sapere quando ciascuno di essi è più efficace. Di seguito riportiamo i nostri consigli.

Eritritolo per il caffè, xilitolo per il tè... o viceversa? Qual è la soluzione migliore?

Se vi state chiedendo se fa differenza lo xilitolo per il caffè, magari per il tè, o l'eritritolo, abbiamo una buona notizia: entrambi i dolcificanti funzionano benissimo! In pratica, la scelta dipende interamente dai vostri obiettivi e dalle vostre preferenze di gusto:

  • ✔️ Eritritolo - la scelta migliore per chi sta attento al peso o segue una dieta ipocalorica, in quanto non contiene calorie. Perfetto non solo per il caffè, ma anche per il tè e gli infusi come la yerba mate. Aggiunge una dolcezza rinfrescante e leggera senza alterare l'aroma originale della bevanda.
  • ✔️ Xilitolo - dal punto di vista del gusto, è quasi indistinguibile dallo zucchero normale. Si scioglie bene nelle bevande calde, il che lo rende ideale come dolcificante sia per il caffè che per il tè. Se cercate la dolcezza più simile a quella dello zucchero, questa è la scelta giusta!

In breve: per le bevande di tutti i giorni, caffè o tè, vale la pena avere entrambi: l'eritrolo per una dolcezza leggera e senza calorie e lo zucchero di betulla per la classica sensazione "zuccherina".

Quale sostituto funziona meglio in cucina e al forno?

Quando si parla di zucchero in cucina, un fattore importante è la stabilità termica del dolcificante, ovvero se mantiene le sue proprietà a temperature elevate. Fortunatamente, sia l'eritritolo che lo xilitolo si comportano in modo eccellente nella cottura al forno e nella preparazione di dessert caldi.

  • ✔️ Xilitolo - più dolce dell'eritritolo, quindi in genere ne serve meno. È un semplice sostituto dello zucchero nella maggior parte delle ricette.
  • ✔️ Eritritolo - altamente resistente al calore, perfetto per torte, biscotti o muffin. In quantità maggiori, può produrre una leggera sensazione di raffreddamento sulla lingua, che funziona meravigliosamente nei dessert freddi, nei gelati, nei frullati o nelle limonate.

Se amate cucinare, entrambi i prodotti vi saranno utili: sperimentate e trovate il vostro preferito. Molti dei nostri clienti amano usarli in modo intercambiabile: lo xilitolo per le ricette tradizionali, l'eritritolo per i dessert più leggeri e "in forma".

Qual è il sostituto dello zucchero migliore per le persone con diabete?

Questa è una delle domande più frequenti. Quale dolcificante è migliore per i diabetici: lo xilitolo o l'eritritolo? La risposta è semplice:

  • ✔️ L'eritritolo è il chiaro vincitore. Ha un IG = 0, il che significa che non aumenta i livelli di glucosio nel sangue e non appesantisce la risposta insulinica. È il dolcificante più sicuro per i diabetici.
  • ✔️ Xilitolo - anch'esso è una buona opzione per le persone con diabete, poiché ha un basso indice glicemico (circa 7-13). Tuttavia, quantità maggiori dovrebbero essere utilizzate con maggiore cautela, soprattutto in chi ha una digestione sensibile, a causa del suo lieve effetto lassativo.

In pratica, l'eritritolo è la scelta migliore come dolcificante primario per i diabetici e per chi ha una resistenza all'insulina. Lo xilitolo può essere utilizzato come alternativa di gusto - per il caffè o i dessert - ma con moderazione.

Vivarini – xilitolo ed eritritolo

Una vita più sana senza zucchero. Scegliete i sostituti naturali!

Abbiamo risposto in modo esauriente alla domanda: cos'è l'eritrolo? Abbiamo spiegato come si differenzia dallo zucchero di betulla e quali sono i suoi principali vantaggi. Grazie a questo articolo, ora conoscete anche le proprietà dello xilitolo e il motivo per cui entrambi i dolcificanti sono spesso annoverati tra i migliori sostituti dello zucchero. La risposta alla domanda eritritolo o xilitolo dipende dalle vostre esigenze: state cercando un sapore quasi identico a quello dello zucchero o un'opzione completamente priva di calorie e neutra per i livelli di glucosio nel sangue?

Una delle domande più frequenti che gli utenti digitano nei motori di ricerca è "l'eritrolo è salutare?". La risposta è decisamente sì! È uno dei dolcificanti naturali più studiati, sicuro sia per i diabetici sia per chi è attento alla linea. Il suo più grande vantaggio? Non apporta calorie, non influisce sulla glicemia ed è delicato per l'apparato digerente. Quindi, se siete alla ricerca di un sostituto sano dello zucchero da utilizzare ogni giorno, l'eritrolo è una scelta eccellente!

Loxilitolo, invece, brilla in cucina, soprattutto se si vuole mantenere il gusto pieno dello zucchero e allo stesso tempo prendersi cura dei propri denti. Ricordate che il corpo di ognuno di noi è diverso, per questo è meglio avere in casa entrambi i dolcificanti e usarli in modo intercambiabile, a seconda della situazione. È il modo più semplice per godersi ogni giorno la dolcezza in una forma molto più sana e leggera.

Se volete provare il sapore dell'eritritolo o dello xilitolo, li troverete nella nostra gamma:

Scegliete il vostro preferito e scoprite da soli che i momenti di dolcezza non devono per forza significare calorie in più!


❓ FAQ - Le domande più frequenti su eritritolo e xilitolo

1. Eritritolo - cos'è e come si produce?

L'eritritolo (noto anche come eritrolo) è un dolcificante naturale appartenente al gruppo degli alcoli dello zucchero. Si ottiene dalla fermentazione del glucosio, il più delle volte derivato dal mais. Si trova naturalmente anche in alcuni frutti (ad esempio uva e pere) e in prodotti fermentati come il vino o il formaggio. È privo di calorie e ha un indice glicemico pari a 0.

2. Xilitolo: cos'è?

Loxilitolo, noto anche come zucchero di betulla, è un alcol di zucchero. Si trova naturalmente in alcuni tipi di frutta e verdura e originariamente veniva prodotto dal legno di betulla. Oggi è più spesso ricavato dal mais. Il suo sapore è quasi identico a quello dello zucchero, ma fornisce meno calorie (circa 2,4 kcal/g).

3. L'eritritolo è salutare?

Sì! L'eritritolo è uno dei dolcificanti naturali più studiati. Non aumenta i livelli di glucosio nel sangue e contiene zero calorie, per cui è consigliato a chi è in sovrappeso, insulino-resistente o diabetico. Inoltre, non danneggia i denti ed è ben tollerato dall'apparato digerente.

4. Lo xilitolo è sano?

Sì, lo xilitolo è un'alternativa più sana allo zucchero, con meno calorie e un basso indice glicemico. Favorisce anche la salute orale. Tuttavia, un consumo eccessivo può causare gonfiore o un leggero effetto lassativo in alcune persone. Nota: lo xilitolo è pericoloso per i cani!

5. Qual è il dolcificante migliore per le persone con diabete?

Il vincitore indiscusso è l'eritritolo: il suo indice glicemico è pari a 0, il che significa che non aumenta affatto la glicemia. Anche lo xilitolo ha un basso indice glicemico, quindi può essere utilizzato dai diabetici, ma si consiglia di moderarlo.

6. Eritritolo vs. zucchero: qual è la differenza?

A differenza dello zucchero, l'eritritolo è privo di calorie, non causa carie e non provoca picchi di zucchero nel sangue. Questo lo rende un'alternativa molto più salutare, soprattutto per chi sta perdendo peso o gestisce il diabete.

7. Si possono usare lo xilitolo e l'eritritolo per la cottura?

Sì, entrambi sono stabili al calore e possono essere utilizzati per torte, biscotti o dessert caldi. Lo xilitolo è leggermente più dolce, quindi ne serve meno. L'eritritolo, in quantità maggiori, può dare una leggera sensazione di raffreddamento, il che lo rende ottimo per gelati, dessert freddi o limonate.

Fonti di informazione:

  1. Wikipedia: Erythritol, Xylitol.
  2. K. Priya et al., Natural sweeteners: A complete review, Journal of Pharmacy Research, 2011.
  3. K. Regnat et al., Erythritol as sweetener-wherefrom and whereto?, Applied microbiology and biotechnology, 2018.

Consigliato

Vivarini - Eritritolo 1 kg Offerta speciale
Vivarini - Eritritolo 1 kg
10,83 € IVA inclusa/1elementoIl prezzo del prodotto più basso nei 30 giorni precedenti lo sconto: 15,47 €/1elemento-29% Prezzo regolare: 15,47 € IVA inclusa/1elemento-30%(10,83 € / kg IVA inclusa)
Vivarini - Xilitolo 1 kg Offerta speciale
Vivarini - Xilitolo 1 kg
11,53 € IVA inclusa/1elementoIl prezzo del prodotto più basso nei 30 giorni precedenti lo sconto: 16,47 €/1elemento-29% Prezzo regolare: 16,47 € IVA inclusa/1elemento-30%(11,53 € / kg IVA inclusa)
pixel