Il tè dei piselli farfalla - il tè blu di Clitoria ternatea. Scoprite le sue proprietà e i suoi usi!

Il tè può ancora sorprenderci? A quanto pare sì! Il tè ai piselli farfalla, noto anche come tè a base di Clitoria ternatea, è un infuso che delizia non solo per il suo sapore, ma soprattutto per il suo colore. Di colore blu intenso, che diventa viola o rosa con l'aggiunta di succo di limone, questa bevanda ha conquistato il mondo tra gli amanti dei prodotti naturali e tra coloro che apprezzano le foto belle e degne di Instagram.
Questo straordinario tè ha guadagnato popolarità in tutto il mondo, anche se le sue radici risalgono a centinaia di anni fa nei paesi del sud-est asiatico, dove la Clitoria ternatea è stata a lungo una bevanda tradizionale, una tintura e una pianta apprezzata per le sue proprietà naturali benefiche.
In questo post vedremo più da vicino cos'è esattamente la Clitoria ternatea, com'è fatto il suo fiore e come viene utilizzato, dalla cucina alla medicina naturale. Imparerete anche come preparare il tè di piselli farfalla, quali sono i suoi effetti e il suo sapore e perché merita un posto nella vostra collezione domestica di tè ed erbe.
Sommario:
- Cos'è la Clitoria ternatea?
- Come si prepara e che sapore ha il tè di piselli farfalla?
- Proprietà del tè al pisello farfalla: perché vale la pena berlo?
- Controindicazioni della Clitoria ternatea
- Perché si dovrebbe provare il tè di piselli farfalla?
Che cos'è la Clitoria ternatea?
La Clitoria ternatea (in latino: Clitoria ternatea) è una pianta rampicante che cresce principalmente nel clima tropicale del sud-est asiatico, in Thailandia, Vietnam, India e Indonesia. La sua caratteristica principale sono i grandi fiori di colore blu intenso, che catturano immediatamente l'attenzione. Sono proprio questi i fiori utilizzati per la preparazione del tè al pisello delle farfalle, una bevanda di un colore blu eccezionalmente intenso che continua a guadagnare popolarità in tutto il mondo.
Oltre al suo fascino visivo, il fiore di Clitoria ternatea ha un'ampia gamma di utilizzi, essendo impiegato in vari campi:
- 🔹 In cucina, come infuso e colorante naturale per dolci, riso o bevande;
- 🔹 In cosmetica - sotto forma di estratti utilizzati nei prodotti per la cura della pelle;
- 🔹 Nelle tradizioni erboristiche - gli vengono tradizionalmente attribuite proprietà tonificanti, rilassanti e di sostegno alla memoria.
È interessante notare che, oltre al classico tè fatto con i fiori essiccati, il mercato offre anche polvere di Clitoria ternatea, venduta con il nome un po' scherzoso di Blue Matcha. Anche se tecnicamente non è il matcha verde giapponese, viene preparato in modo simile e ha un aspetto altrettanto straordinario in una tazza. Potete trovare entrambe le forme di Clitoria nel nostro negozio MateMundo.it.
Il fiore di Clitoria - aspetto e usi tradizionali
I fiori della Clitoria ternatea sono eccezionalmente appariscenti: grandi, con una tonalità blu intenso e un delicato centro chiaro. Il loro aspetto rende questa pianta una specie ornamentale molto apprezzata, ma la sua importanza maggiore risiede nel suo uso in cucina e nella medicina tradizionale.
In Asia viene utilizzata da secoli:
- Nella cucina tailandese, i fiori sono utilizzati per preparare bevande, limonate e dessert colorati;
- In India e nello Sri Lanka si usano per colorare il riso e i dolci;
- In Ayurveda, la Clitoria ternatea è considerata una pianta che aiuta a favorire la concentrazione, la memoria e a calmare il sistema nervoso.
💡 Curiosità: la Clitoria ternatea è conosciuta anche con il nome inglese di butterfly pea, che si riferisce sia alla forma che al colore intenso dei suoi petali.
Clitoria ternatea - fiori essiccati e loro uso in infusione
Per preparare un infuso si utilizzano soprattutto i fiori di Clitoria essiccati, che conservano il loro profondo colore zaffiro e le loro qualità naturali. Da questi si ricava il famoso tè dei piselli farfalla. Quando vengono ricoperti di acqua calda, i petali creano una bevanda di un colore blu straordinario, una tonalità che ricorda l'oceano. Inoltre, questo infuso può "sorprendere": basta aggiungere qualche goccia di succo di limone e il blu si trasforma in sfumature di rosa o viola!
Nei negozi di erboristeria e online è possibile trovare sia i fiori di Clitoria interi essiccati che le versioni in polvere, come il già citato Blue Matcha. Ciò significa che ogni amante del tè o fan degli infusi naturali può scegliere la forma più adatta a sé.
Se volete provare questo tè unico, non perdete l'occasione di visitare il nostro negozio, dove troverete:
- 👉 Mary Rose - Tè Butterfly Pea - 20 g (fiori interi)
- 👉 Mary Rose - Blue Matcha - Butterfly Pea Tea (polvere) - disponibile in due formati: 50 g e 100 g
Tè Butterfly Pea - come prepararlo e che sapore ha?
Nella sezione precedente abbiamo esplorato cos'è la Clitoria ternatea e come i suoi fiori sono stati utilizzati per secoli sia in cucina che nella medicina tradizionale. Ora è il momento di dare qualche consiglio pratico: come si prepara esattamente il tè delle farfalle blu e quali sensazioni gustative ci si può aspettare? Se il suo colore blu mozzafiato attira l'attenzione, il suo aroma delicato e il suo sapore delicato lo rendono altrettanto speciale.
Come preparare il tè ai piselli farfalla - passo dopo passo
Preparare il tè Clitoria ternatea è molto semplice e non richiede strumenti particolari: tutto ciò che serve sono petali essiccati e acqua calda. Tuttavia, per godere appieno del suo colore naturale e del suo gusto delicato, vale la pena seguire alcuni semplici passaggi:
☕ Clitoria ternatea - Come preparare l'infuso
- Aggiungere 4-5 fiori di Clitoria essiccati (circa 1 g) in una tazza o in una teiera.
- Versare acqua calda (90-100°C) sui fiori e lasciarli in infusione per circa 10 minuti.
- Osservate come il liquido assume un colore blu intenso e vivido: uno dei momenti più ipnotici del processo di infusione!
- In alternativa, aggiungere qualche goccia di succo di limone: l'acidità trasformerà la tonalità del tè da blu a rosa-viola.
La dose giornaliera raccomandata di fiori di Clitoria essiccati è di circa 1 g (4-5 fiori). Il tè al pisello delle farfalle deve essere considerato un'integrazione a una dieta equilibrata, non una sua sostituzione.
L'infuso finito può essere gustato da solo, ma molti appassionati di tè sperimentano combinando i fiori di Clitoria con altre erbe e tè come la citronella, l'ibisco, il tè verde o persino la yerba mate. Il tè Blue Butterfly è quindi una base perfetta non solo per i sorseggi quotidiani, ma anche per miscele creative, sia nel sapore che nel colore.
💡 Suggerimento: Per un effetto davvero impressionante, aggiungete cubetti di ghiaccio e succo di agrumi appena spremuto all'infusione pronta: il blu si trasformerà senza problemi in sfumature di viola. È una base fantastica per limonate e cocktail estivi!
Clitoria ternatea - sapore e aroma dell'infuso
Anche se il colore accattivante della Clitoria ternatea spesso ruba la scena, il suo sapore merita altrettanta attenzione. A differenza dei tè intensamente aromatici, il tè Clitoria ternatea ha un carattere eccezionalmente delicato:
- ✔️ Sapore delicatamente erbaceo e vegetale;
- ✔️ Con sottili note che ricordano il tè verde;
- ✔️ leggermente rinfrescante ma molto delicato al palato.
Grazie alla sua neutralità, il tè ai fiori di Clitoria funziona perfettamente come base per altre bevande, sia calde che fredde. Nella cucina asiatica viene utilizzato per creare limonate, cocktail e dessert che convincono per il sapore e l'aspetto spettacolare.
Se preferite miscele più aromatiche o complesse, nulla vieta di combinare i fiori di Clitoria con altri ingredienti, come zenzero, citronella, ibisco essiccato o foglie di menta. In ogni variante, l'infuso non è solo visivamente splendido, ma anche piacevolmente calmante: un'ottima scelta per chi cerca non solo un infuso attraente, ma anche un'esperienza di tè rilassante.
Proprietà del tè Butterfly Pea: perché vale la pena berlo?
Sebbene il tè blu farfalla sia noto soprattutto per il suo colore spettacolare, la sua unicità va oltre l'aspetto. La Clitoria ternatea - e il tè ricavato dai suoi fiori - deve le sue proprietà benefiche a una serie di preziosi composti vegetali, tra cui antiossidanti naturali che aiutano a proteggere l'organismo a molti livelli. Non c'è da stupirsi che i fiori del pisello farfalla abbiano occupato per secoli un posto importante non solo nella cucina asiatica, ma anche nella medicina tradizionale, in particolare nell'Ayurveda.
Bere regolarmente il tè ai fiori di Clitoria è associato ai seguenti benefici:
- 💙 Una ricca fonte di pigmenti naturali - i fiori di Clitoria ternatea contengono composti vegetali responsabili del loro vivido colore blu. Questi pigmenti non solo creano una bella bevanda, ma sono spesso citati per il loro potenziale antiossidante.
- 💙 Tradizionalmente legata al sostegno della mente - nell'Ayurveda, la Clitoria ternatea è stata apprezzata come pianta utilizzata nelle pratiche volte a favorire la concentrazione e la memoria. Mentre la scienza moderna continua a studiarne le proprietà, rimane culturalmente nota come "erba per la mente".
- 💙 Una bevanda naturale per il relax: il suo sapore delicato e il suo aroma delicato rendono il tè ai piselli farfalla un'aggiunta popolare ai rituali di relax serali. L'associazione tra questo tè e un senso di calma ha radici sia nelle tradizioni orientali che nelle moderne tendenze del benessere.
- 💙 Equilibrio e armonia interiore - in diverse culture, il tè Clitoria ternatea è stato considerato una bevanda che favorisce l'equilibrio emotivo e la pace interiore. Questa percezione senza tempo ispira ancora oggi gli amanti del tè.
Per tutti questi motivi, il tè Blue Butterfly e le sue proprietà sono molto apprezzate non solo nelle regioni di origine, ma anche in tutto il mondo, poiché sempre più persone ne scoprono il fascino. Il tè affascina con il suo colore e il suo sapore delicato, ma è anche apprezzato da chi cerca modi semplici e naturali per rilassarsi e concentrarsi in mezzo alla frenesia della vita moderna.
💡 Approfondimento ayurvedico: nella medicina ayurvedica, i fiori di Clitoria ternatea appartengono a un gruppo di erbe note come "Medhya Rasayana" - piante ritenute in grado di sostenere la memoria, le funzioni cognitive e l'equilibrio interiore. Per questo motivo, viene talvolta definita "erba della calma mentale".
Vale la pena ricordare che, nonostante i suoi numerosi aspetti positivi, il tè Clitoria ternatea deve essere considerato come parte di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano, non come un rimedio miracoloso per tutti i disturbi. È una piacevole aggiunta alla vostra routine quotidiana, soprattutto se cercate un modo naturale per rilassarvi, concentrarvi e fare una pausa di pace nella vostra giornata.
Clitoria ternatea - controindicazioni
Anche se il tè di piselli farfalla colpisce per il suo aspetto ed è spesso apprezzato come parte di uno stile di vita sano, è importante ricordare che, come per qualsiasi prodotto a base di erbe, è necessario tenere a mente alcune precauzioni. Le controindicazioni della Clitoria ternatea non sono molte, ma vale la pena di sapere in quali casi si consiglia la prudenza.
- ⚠️ Donne in gravidanza e in allattamento - non ci sono ricerche sufficienti sulla sicurezza del consumo di questo infuso durante questi periodi, quindi è meglio evitarlo o consultare preventivamente un medico.
- ⚠️ Persone che assumono farmaci anticoagulanti - le piante che contengono alcuni composti bioattivi possono interagire con i farmaci, quindi è bene fare attenzione e consultare il medico prima di integrare.
- ⚠️ Persone soggette ad allergie - come per molte erbe, alcuni soggetti sensibili possono manifestare reazioni allergiche, soprattutto alla prima esposizione all'infuso.
A parte questo, il tè di Clitoria ternatea è considerato relativamente sicuro. La dose massima giornaliera raccomandata è di circa 1 g di fiori essiccati, pari a un infuso preparato con 4-5 fiori. È meglio iniziare con piccole quantità e osservare la risposta del corpo. Ricordate che il tè di Clitoria ternatea deve essere considerato soprattutto un piacevole integratore e un'aggiunta culinaria, piuttosto che un farmaco o un sostituto della dieta.
❗ Nota:
Se soffrite di patologie croniche, assumete regolarmente farmaci o non siete sicuri che la Clitoria ternatea sia adatta a voi, consultate il vostro medico. In questo modo, potrete essere sicuri che il tè di piselli farfalla di venti una parte sicura e piacevole dei vostri rituali di benessere quotidiani.
Perché dovreste provare il tè al pisello farfalla?
In sintesi, il tè di piselli farfalla - Clitoria ternatea è una bevanda che sorprende a più livelli. Da un lato, incanta con la sua straordinaria tonalità di blu intenso che può trasformarsi in sfumature di viola o rosa, rendendolo uno dei tè più belli da vedere al mondo. Dall'altro lato, offre un sapore e un aroma sottili, che lo rendono perfetto come infuso delicato per tutti i giorni o come base delicata per limonate, cocktail e dessert.
Clitoria - i fiori e il tè che se ne ricava hanno accompagnato per secoli le popolazioni asiatiche sia come bevanda che come colorante naturale. Oggi sta conquistando gli appassionati di vita sana e gli amanti dei rituali di benessere esteticamente piacevoli. La sua preparazione è semplice e il risultato spettacolare, sia che lo si assapori da solo che in miscela con altre erbe.
Si potrebbe dire che il tè Blue Butterfly combina il meglio che il mondo degli infusi naturali ha da offrire: bellezza, sapore e un delicato senso di benessere. È la scelta perfetta per chi cerca qualcosa di unico, che delizi il palato e gli occhi!
Perché non provare? Se volete provare quanto sia eccezionale l'aspetto e il sapore del tè ai piselli farfalla, visitate il nostro negozio. Troverete sia i fiori di Clitoria essiccati che la splendida versione in polvere - Blue Matcha - scegliete la forma più adatta alle vostre esigenze e scoprite le sue incantevoli qualità!
E se siete desiderosi di esplorare altri sapori, date un'occhiata alla nostra vasta gamma di tisane:
❓ FAQ - Domande frequenti sul tè del pisello farfalla (Clitoria Ternatea)
1. Che cos'è esattamente il tè ai piselli farfalla?
2. Come si prepara il tè di piselli farfalla?
3. Che sapore ha il tè Clitoria Ternatea?
4. Quali sono le proprietà del tè al pisello farfalla?
5. Ci sono controindicazioni al consumo del tè Clitoria Ternatea?
6. Dove posso acquistare il tè di piselli farfalla?
Fonti di informazione:
- Wikipedia: Clitoria ternatea, Butterfly pea flower tea.
- P. Kosai et al., Review on Ethnomedicinal Uses of Memory Boosting Herb, Butterfly Pea, Clitoria ternatea, Journal of Natural Remedies, 2015.




